Polmone e Grosso Intestino costituiscono l’elemento Metallo.
Il Polmone in qualità di organo costituisce la parte Yin dell’elemento mentre il Grosso Intestino come viscere ne costituisce la parte Yang.
Il Meridiano Principale del Polmone è in relazione con il meridiano della Milza e insieme con questo costituisce il livello energetico Tae Yin, Grande Yin. I meridiani di questo livello energetico contengono più Qi che Xue.
Al Meridiano del Grosso Intestino invece si associa nella sua relazione Alto Basso il Meridiano dello Stomaco, costituendo il livello energetico Yang Ming, Yang Luminoso.
In questo livello energetico troviamo in egual misura sia Qi che Xue.
La relazione Alto Basso dei Meridiani Principali che vi ho appena descritto di fatto divide i meridiani non più secondo l’elemento di riferimento ma secondo il livello energetico.
Ricapitolando possiamo dire che gli elementi mettono in relazione i meridiani secondo la regola Interno Esterno anche detta Biao Li, nella quale gli Organi si associano ai Visceri, mentre i livelli energetici dividono i meridiani secondo la relazione Alto Basso.
Nel livello energetico Tai Yin troviamo due organi Yin. Uno del movimento Metallo ovvero il Polmone, l’altro del movimento Terra ovvero la Milza. Nel livello energetico Yang Ming troviamo i corrispettivi visceri Yang dei due movimenti, il Grosso intestino e lo Stomaco.
La divisione dei movimenti nei livelli energetici divide i meridiani non più nei 12 Meridiani Principali ma nei Sei Livelli Energetici. Ogni livello energetico però a sua volta si divide in uno dell’ alto e uno del basso, riformando il numero dei 12 meridiani principali con cui in occidente sono più facilmente riconosciuti.
Per questo motivo il Meridiano Principale del Polmone è anche detto Taiyin dell’alto o anche del braccio mentre il Meridiano Principale del Grosso Intestino è anche detto Yangming dell’alto o del braccio, che scorrono rispettivamente uno nella parte Yin ventrale del braccio e l’altro nella parte Yang dorsale del braccio stesso.
Il Polmone è il maestro dell’energia, governa il Qi e la Respirazione.
Insieme alla Milza produce la Zong Qi o Qi pettorale, anche detto “mare superiore del qi” che si diffonde al Cuore il quale sostiene la circolazione del sangue (Xue) in tutto il corpo e del Qi nei vasi sanguigni e in tutti i meridiani.
Il Qi del Polmone scende verso il basso e giunto nel Fegato permette ad esso di controllare il Sangue, mentre il Qi del Fegato risale al Polmoni permettendo ad esso di armonizzare la circolazione del Qi in tutto il corpo.
Nella sua funzione di discesa del Qi il Polmone lo invia anche ai Reni che hanno la funzione di trattenerlo nella parte bassa del corpo.
Infine il Polmone controlla la diffusione dei liquidi nello spazio compreso tra la pelle e i muscoli e la discesa stessa dei liquidi verso il basso, verso il Rene. Nel Rene i liquidi evaporano risalendo verso l’alto per umidificare il Polmone stesso.
Il Grosso Intestino oltre a riassorbire i liquidi ricevuti dal Piccolo Intestino riceve il Qi che scende dai Polmoni permettendo la funzione di espulsione dell’impuro con le feci.
Questa funzione è molto importante per il nostro organismo come ci ricorda il Dr. Giorgini e non bisogna mai sottovalutare l’importanza che ha questo viscere nel mantenere la salute del nostro organismo.
Se il Qi del polmone non sarà sufficiente o non riuscirà a scendere verso il basso avremo infatti la stitichezza.
Dott. Giovanni Di Luccio
Medico Agopuntore
dott.gdiluccio@gmail.com