Il sangue e i liquidi corporei nella medicina tradizionale cinese
Fino ad ora abbiamo parlato di Qi, spesso traducendolo con il termine improprio di energia.
Per l’agopuntura però non esiste solo il Qi. Oltre al Jing e allo Shen di cui abbiamo già parlato esistono altre due sostanze fondamentali che “scorrono” nel nostro corpo, e queste sono il Sangue (Xue) e i Liquidi Corporei (Jin Je). L’insieme di Qi, Jing, Shen, Xue e Jin Je nei manuali di agopuntura vengono chiamati come le “Cinque Sostanze Fondamentali” che circolano nel nostro corpo.
Per la medicina moderna occidentale invece il Sangue e i Fluidi corporei sono le uniche sostanze a scorrere nel corpo e a portare nei vari distretti le sostanze nutritive necessarie per il nutrimento degli organi.
Nella medicina tradizionale cinese il sangue anche detto Xue altro non è che una forma di energia molto densa e materiale. Il sangue origina dal Qi dei cibi (Gu qi) grazie all’azione di Milza e Stomaco. La Gu qi alimentare si associa all’energia dell’aria inspirata e viene trasformata in Zong qi (Qi pettorale) che il Polmone invia al Cuore. Nel Cuore la Zong qi si unisce alla Yuan qi (Qi ancestrale) e grazie al calore del Jing di Rene si trasforma in Sangue e viene spinto in tutto il corpo dal cuore stesso.
L’ultimo dei cinque movimenti che non abbiamo considerato in questo processo è il Fegato, che ha come funzione quello di rigenerare il sangue durante le ore notturne con il sonno.
Il Sangue infatti circola di giorno nei vasi, nei muscoli e nei tendini e di notte è raccolto e contenuto dal fegato.
E’ difficile per noi occidentali credere che questo sia il reale meccanismo di produzione e funzione del sangue, ma se consideriamo tutto questo in funzione simbolica non possiamo che confermare che in Medicina Tradizionale Cinese il sangue ha molte funzioni sovrapponibili alla concezione moderna e occidentale di sangue.
Anche per noi occidentali, infatti, il sangue ha una funzione nutritiva, si genera a partire da una corretta alimentazione, la produzione eritropoietica è governata dall’Epo prodotta dal Rene ed è spinto nei vasi sanguigni dal cuore.
Qui però il Sangue ha una funzione più sottile e come sostanza è meno materiale rispetto al sangue che circola nel nostro corpo. Infatti nella concezione energetica di Sangue lo Xue scorre insieme alla Ying qi (Qi nutritivo) non solo nei vasi sanguigni ma anche nei meridiani principali ed oltre a nutrire e umidificare i tessuti ha altre funzioni specifiche come quella di determinare le mestruazioni.
Ma c’è ancora un’altra funzione molto importante del Sangue ed è quella di ancorare lo Shen, una forma molto raffinata di Qi che rappresenta l’intelligenza e le emozioni della persona, ovvero tutti quegli aspetti mentali ed emozionali che hanno a che fare con la parte più spirituale della nostra esistenza. Per la medicina tradizionale cinese quando il sangue è in deficit lo Shen non trova dimora e la persona diventa inquieta.
Oltre al Sangue c’è un’altra sostanza fondamentale che circola nel nostro corpo, sono i Liquidi Corporei o anche detti Jin Je. In questa categoria rientrano tutti i liquidi del corpo umano: la saliva, le lacrime, il sudore, i succhi gastrici e pancreatici, le urine, il liquido sinoviale e cefalorachidiano, il latte, lo sperma, i liquidi interstiziali, i liquidi che scorrono nel sistema linfatico e la parte liquida del sangue.
I liquidi Jin sono più Yang dei liquidi Ye, sono trasparenti e si muovono più velocemente. I liquidi Jin scorrono in superficie insieme all’energia difensiva Weiqi, mentre i liquidi Ye scorrono in profondità insieme al Qi nutritivo, la Yingqi.
Anche i Liquidi Corporei come il Sangue si formano a partire da ciò che mangiamo ed attraverso una serie di trasformazioni e separazioni del puro dall’impuro seguono quella che gli antichi cinesi chiamavano “la via delle acque”.
Gli alimenti e l’acqua vengono trasformati dalla Milza secondo un processo di separazione in una parte pura che va ai Polmoni ed una impura che scende verso l’Intestino Tenue.
Nell’Intestino Tenue viene separata ancora in una parte pura che va alla Vescica ed una parte impura che scende verso l’Intestino Crasso per poi venir in parte riassorbita e in parte eliminata con le feci. La parte pura che dalla Milza è andata ai Polmoni è divisa a sua volte in tre parti: una parte va al Cuore e costituirà la parte liquida del sangue, una parte andrà a idratare la Pelle e umidificare i Muscoli, e una terza parte scenderà al Rene.
La parte dei Liquidi che raggiunge il Rene sarà divisa ulteriormente in due parti, una parte pura che risalirà al Polmone per essere inviata alla pelle e una parte impura che scenderà alla Vescica dove insieme ai liquidi che sono scesi dall’Intestino Tenue subirà un’ulteriore separazione, la parte pura risalirà verso l’alto dove verrà eliminata in forma di Sudore e la parte impura invece scenderà verso il basso per venir eliminata con le urine.
Dott. Giovanni Di Luccio
Medico Agopuntore
dott.gdiluccio@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!