I cinque movimenti

bagua yin yang

Dalla dialettica Yin Yang si sviluppa la teoria dei Cinque Movimenti.

Se consideriamo che lo Yang è l’espansione e lo Yin è la concentrazione dell’energia, tra Yang e Yin vi è un graduale passaggio di uno nell’altro.

Mentre uno decresce l’altro cresce e poi viceversa, fino alle loro massime e minime espressioni, in un continuo mutare dell’uno nell’altro.

La cultura antica della tradizione cinese era di tipo rurale e si basava sull’osservazione dei cicli della natura.

Se lo Yang è il giorno e lo Yin la notte, lo Yang è anche l’estate e lo Yin l’inverno. Come dal giorno si passa alla notte gradualmente con il passare delle ore, così dall’estate si passa all’inverno attraverso l’autunno e dall’inverno si ritorna all’estate attraverso la primavera.

Così si identificano due coppie di opposti. La coppia sud-nord, estate-inverno, Fuoco ed Acqua; la coppia Est-Ovest, primavera-autunno, Legno e Metallo ed al centro di queste due coppie si trova la Terra.

Yang è il Creativo e simboleggia l’energia del Cosmo, Yin è il ricettivo e simboleggia l’energia della Terra. Dalla loro attrazione reciproca originano le mutazioni, causa di tutte le trasformazioni che avvengono negli esseri che vivono tra cielo e terra, tra cui l’uomo.

Per gli agopuntori la malattia è un disequilibrio di queste due forze, Yin e Yang

Descrivendo le stagioni si ottiene la rappresentazione del BaGua del Cielo Posteriore, composto da otto trigrammi: Cenn, Sunn, Li, Kkunn, Tui, Kkienn, Kkan, Kkenn.

La primavera si desta, Cenn, scaturisce dalla terra come un Tuono, ad esso corrisponde lo Yang Ming, ovvero lo Yang luminoso, il primo Yang a cui corrispondono i meridiani del Grosso Intestino e dello Stomaco, secondo una relazione alto basso con cui topograficamente i meridiani sono accoppiati.

Poi viene il Vento soave, Sunn, che scioglie la neve invernale e fa sbocciare il mondo vegetale, ad esso corrisponde il livello energetico Shao Yang, piccolo Yang, a cui corrispondono i meridiani del Triplice Riscaldatore e della Vescica Biliare.

Viene poi il culmine dell’anno, Li, il Fuoco, la media estate, dove tutte le cose viventi sono all’apice della vitalità, ad esso corrisponde il livello energetico più Yang, il Tai Yang, ovvero il grande Yang a cui corrispondono i meridiani del Piccolo Intestino e della Vescica.

La luce culmina con il segno Kkunn, il ricettivo, la Terra, che concede i suoi frutti e rappresenta un cardine di equilibrio, il meridiano Vaso Concezione. Segue il medio autunno, Tui, il sereno, il piccolo Yin, il livello energetico Shao Yin a cui corrispondono i meridiani di Cuore e Rene, la gioia e la calma.

Dopo questo intervallo di riposo la lotta ricomincia, il pensiero ritorna dalla terra al cielo, Kkienn, il padre, il Creativo, simbolo della purezza, il passaggio dove l’oscurità della terra lascia spazio al chiaro del cielo, è rappresentato dal Metallo, siamo alla fine dell’autunno, il Jue Yin dove Jue significa fine di un ciclo, è lo Yin intermedio a cui corrispondono i meridiani del Maestro del Cuore e del Fegato.

Ora l’anno ha raggiunto la sua stagione più buia, l’inverno, Kkan, l’elemento che lo rappresenta è l’Acqua, il colore è il nero, il livello energetico più Yin, il grande Yin, il Tai Yin a cui corrispondono i meridiani di Polmone e Milza-Pancreas.

Come l’acqua si concentra nel punto più profondo così l’inverno prosegue nel tempo del raccoglimento, Kkenn, il Monte, il fermarsi, a cui corrisponde il meridiano più Yang di tutti il meridiano del Vaso Governatore. Qui nella profonda quiete dove le energie si concentrano, la fine di ogni cosa si salda al suo inizio, morte e vita, il ciclo si chiude e se ne riapre un altro.

In epoca successiva viene introdotta la teoria dei Cinque Movimenti, conciliando la teoria dello Yin e dello Yang con quella dei trigrammi dell’antico libro dei “I Ching” che vi ho appena descritto.

All’elemento Legno corrisponde la Primavera, il Vento, il colore è il Verde, la coppia di meridiani è Fegato e Vescica Biliare secondo un ordine non più alto-basso ma interno-esterno, Biao/Li, dove all’interno abbiamo un organo Yin e all’esterno un viscere Yang.

Dal Legno, secondo la legge di generazione Sheng madre-figlio, si genera il Fuoco, l’Estate, il colore è il Rosso, a questo elemento corrispondono due coppie di meridiani, Cuore-Piccolo Intestino e Maestro del Cuore-Triplice Riscaldatore.

Dal Fuoco si genera la Terra, quella che i Cinesi chiamavano anche la stagione di Mezzo, la quinta stagione, l’Umidità, il colore è il Giallo, la coppia di meridiani Milza-Stomaco.

Dalla Terra si estrae il Metallo, siamo in Autunno, la Secchezza, il colore è il Bianco, e i meridiani sono il Polmone-Grosso Intestino.

Dal Metallo si raccoglie per condensazione l’Acqua, l’Inverno, la stagione del Freddo, il colore è il Nero, la coppia di meridiani è il Rene e la Vescica.

Al ciclo di generazione Sheng madre-figlio descritto, dobbiamo associare la legge di inibizione Ke nonno-nipote, rappresentato graficamente come una stella a cinque punte, che controlla la reciproca produzione dei Cinque Movimenti.

Dal corretto funzionamento di queste due leggi la vita procede in modo armonico. Il Legno domina la Terra perché la trattiene, la Terra domina l’Acqua in quanto l’assorbe, l’Acqua domina il Fuoco spegnendolo, il Fuoco domina il Metallo fondendolo, il Metallo domina il Legno tagliandolo.

Ad ogni elemento corrisponde anche un sentimento, un’emozione

Le teoria dello Yin-Yang e dei Cinque Movimenti rappresentano un passaggio dove dai demoni, come causa di malattia, si passa ad un’ottica naturalistica della malattia stessa, dove l’equilibrio è visto come motore del benessere dell’individuo e dove anche gli stili di vita giocano un ruolo fondamentale per mantenere la salute.

Prima di tutto il clinico deve preservare questo equilibrio, affinché la salute sia una condizione che possa perdurare per tutta l’esistenza di una persona.

Dott. Giovanni Di Luccio
Medico Agopuntore
dott.gdiluccio@gmail.com

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *