Il cuore e l’intestino tenue nella medicina cinese

Il Cuore e l’Intestino Tenue nella Medicina Cinese

Nel Neijing Suwen leggiamo: “Il sud genera il caldo, il caldo genera il fuoco, il fuoco genera l’amaro, l’amaro genera il cuore…”. In questo testo il cuore è descritto come l’Imperatore, il Monarca di tutti gli organi interni.

Nella stratificazione per livelli energetici del Qi il Cuore è strettamente connesso al Rene nel livello energetico ShaoYin a cui corrisponde lo Yin intermedio che può crescere o decrescere.

Il Fuoco del Cuore scende verso il basso mentre l’Acqua dei Reni sale verso l’alto. Quando la direzione del Qi non segue queste direzioni si creano fenomeni che noi consideriamo come patologici. Acqua e Fuoco devono essere bilanciati per essere in armonia.

Un deficit di acqua genere il divampare del fuoco, mentre un eccesso di acqua lo spegne.

Nella medicina energetica cinese il Cuore ha delle funzioni fondamentali. “Governa” il Sangue, infatti la trasformazione del Qi in sangue avviene proprio nel Cuore, inoltre è responsabile della circolazione del Sangue stesso.

Nella donna ha un ruolo importante nel ciclo mestruale controllando la discesa del Qi e del Sangue verso il basso. Il Cuore non è il solo organo ad avere una funzione sul sangue, il Fegato infatti lo “conserva” e la Milza ed i Reni lo “producono”. Se il Cuore è forte il sangue sarà abbondante e la persona sarà forte, se il cuore è debole la persona sarà priva di forze.

Insieme al Sangue il Cuore controlla anche i Vasi Sanguigni e si manifesta nella carnagione del viso. Così, come nella medicina occidentale, possiamo sospettare un’anemia dal pallore cutaneo.

Nel Cuore “alloggia” lo Shen, dove per Shen si intende l’insieme della sfera emozionale, mentale e spirituale dell’uomo. Nel capitolo 9 del Suwen si legge: “ Il Cuore è la radice della vita e l’origine della vita mentale”. Il sangue radica lo Shen, se il sangue è in vuoto ci sarà irrequietezza mentale, ansia ed insonnia.

Nell’asse Cuore Rene si incontrano due emozioni, la Gioia e la Paura, che non devono mai eccedere l’una su l’altra. Se il Cuore è in equilibrio la gioia rilassa lo Shen.

Per concludere la nostra breve disquisizione sul Cuore dobbiamo aggiungere che il Cuore si apre nella lingua, controlla la voce, ed anche la sudorazione che si genera dall’interazione del sangue con i liquidi corporei.

All’organo Cuore si lega nella dialettica Yin Yang del movimento Fuoco il Viscere Intestino Tenue.

Dove il Cuore è Yin e l’Intestino Tenue Yang. L’Intestino Tenue si associa alla Vescica per formare il livello energetico TaiYang, il massimo dello Yang che cresce, ed ha la funzione di controllare sia la ricezione che la trasformazione del cibo per poi separare da questo il puro dall’impuro, inviando il puro alla Milza e l’impuro al Grosso Intestino e alla Vescica che lo eliminano rispettivamente con le feci e le urine.

Ma adesso analizziamo un aspetto mentale molto curioso dell’Intestino Tenue. Se il Cuore alloggia lo Shen e governa l’aspetto mentale ed emotivo dell’individuo, l’Intestino Tenue ci permette di formulare giudizi sui quali possiamo prendere le nostre decisioni, grazie alla sua capacità di separazione, ovvero grazie alla sua capacità di discriminare.

Dobbiamo aggiungere però un altro viscere nella capacità di prendere le decisioni, la Vescica Biliare che ci da il coraggio di decidere. La chiarezza mentale ultima nel prendere una decisione però è svolta dal Cuore che integra queste due funzioni: discriminazione e coraggio di decidere.

Dott. Giovanni Di Luccio
Medico Agopuntore di Firenze

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *