Le funzioni del triplice riscaldatore in agopuntura
Il Triplice Riscaldatore è l’unico canale dei Meridiani Principali a cui non corrisponde un organo ed ha la funzione di trasformazione del Qi e dei liquidi corporei.
Il cap. 66 del “Nan Jing” (Classico delle difficoltà) recita: “Sotto l’ombelico tra i Reni c’è una forza motrice che è fonte di vita ed è la radice dei 12 canali: è chiamata Yuan Qi. Il TR fa si che la Yuan Qi si separi e possa controllare il movimento e il passaggio dei tre Qi, attraverso i cinque organi e sei visceri”.
Grazie al TR la Yuan Qi permette le trasformazione del Qi. La Gu Qi alimentare si associa all’energia respiratoria (Qing Qi) per formare la Zong Qi, questa energia che dimora nel torace, è trasformata nell’energia grossolana difensiva (Wei Qi) e nell’energia più pura nutritiva (Ying Qi) proprio grazie all’azione esercitata della Yuan Qi trasportata dal Triplice Riscaldatore.
Al Triplice Riscaldatore corrisponde la divisione del corpo in tre parti, i Tre Riscaldatori.
Il Riscaldatore Superiore va dalla testa al diaframma, all’interno si trovano il Cuore e il Polmone ed ha sede l’energia toracica (Zong Qi). In questa sede il Qi di Cuore e Polmone è spinto verso il basso, verso il Rene, mentre la Wei Qi sale e si diffonde sulla superficie di tutto il corpo.
Nel Riscaldatore Superiore i liquidi corporei vengono distribuiti come una nebbia nello spazio tra la pelle e sulla superficie cutanea in forma di sudore, quindi al Riscaldatore Superiore si associano i processi di termoregolazione. Il Riscaldatore Superiore riceve l’energia alimentare (Gu Qi) dal riscaldatore medio, grazie al lavoro di Stomaco e Milza.
La Gu Qi grazie all’azione di spinta del Polmone andrà al Cuore, dove verrà trasformata in sangue (Xue) sostanza di natura Yin che circola nei canali principali insieme alla Ying Qi che vedremo di seguito.
Il Riscaldatore Medio va dal diaframma all’ombelico e comprende Stomaco, Milza e Vescica Biliare.
A livello del Riscaldatore Medio si genera la Yinq Qi o energia nutritiva che, come abbiamo detto sopra, circola nei meridiani principali e nei vasi insieme al sangue ed ha come funzione quella di nutrire tutti i nostri tessuti. A differenza del sangue che è di natura Yin la Ying Qi è di natura Yang e il TR ha la funzione di distribuirlo a tutti gli organi grazie ai canali principali.
Il Riscaldatore Medio ha quindi il compito di elaborare gli alimenti, di estrarre le sostanze e inviarle a tutto il corpo. La Milza manda il Qi puro verso l’alto al Polmone e al Cuore, mentre lo Stomaco manda il Qi impuro verso il basso.
Il Riscaldatore Inferiore va dall’ombelico fino ai piedi e comprende Fegato, Reni, Vescica e Intestini.
Nel riscaldatore inferiore risiede la Yuan Qi, ovvero “il mandato” che abbiamo ricevuto dai nostri genitori e che costituisce la nostra costituzione. Nel Riscaldatore Inferiore troviamo il Fegato il quale controlla il libero fluire del Qi ed insieme al Polmone costituisce la dialettica Legno-Metallo che permette al Qi di Polmone di scendere e contemporaneamente al Qi di Fegato di risalire.
L’altro organo contenuto nel riscaldatore inferiore è il Rene. Il Rene controlla la trasformazione dell’acqua permettendo ai liquidi impuri di fuoriuscire dal corpo e al Qi puro di risalire verso l’alto.
Possiamo considerare il TR come una “caldaia” in grado di far circolare l’acqua calda lungo tutto l’impianto della nostra casa e di trasformarla in una parte pura che continua il suo processo di circolazione ed una impura che invece sarà eliminata.
A livello del Riscaldatore Medio avviene la prima distillazione, dove la parte pura va al Polmone nel Riscaldatore Superiore e quella impura va al Piccolo Intestino nel Riscaldatore Inferiore, qui avviene una seconda distillazione dove la parte pura risale verso l’alto grazie al Rene e l’impuro viene eliminato con le feci e le urine.
Nella sua continua azione di separazione del puro dall’impuro il Triplice Riscaldatore permette ai liquidi corporei e al Qi di circolare ordinatamente ognuna secondo la sua strada fisiologica in continuo equilibrio all’interno dell’organismo.
Dott. Giovanni Di Luccio
Medico Agopuntore
dott.gdiluccio@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!