La Terra e le funzioni del Riscaldatore Medio

La Terra e le funzioni del Riscaldatore Medio

Il Qi nutritivo che scorre nei Meridiani Principali passa dal Grosso Intestino allo Stomaco scorrendo nel suo Meridiano Principale dalle ore 7 alle ore 9 del mattino per poi passare dalle ore 9 alle ore 11 nella Milza. La relazione Biao/Li interno esterno di Milza e Stomaco costituisce il Movimento Terra.

Questo movimento è molto interessante, e nello studio dei testi classici lo troviamo dapprima posto nel centro delle rappresentazioni grafiche dei Cinque Movimenti e poi traslato tra il Fuoco e il Metallo. Nella relazione con gli assi energetici la Milza insieme al Polmone costituisce il livello energetico Tai Yin, mentre lo Stomaco insieme al Grosso Intestino forma l’asse energetico Yang Ming, di cui abbiamo già parlato nell’articolo di settembre.

Veniamo ora a descrivere le funzioni specifiche del Movimento Terra che nelle funzioni di Milza e Stomaco costituisce il Riscaldatore Medio.

Nei testi classici la Milza è l’Ufficiale dei Granai ed insieme allo Stomaco gioca un ruolo fondamentale nella produzione della Gu Qi alimentare. Oltre a produrre l’energia nutritiva Milza e Stomaco riforniscono la parte della Yuan Qi (Qi originario) che può essere incrementata con gli alimenti.

Per questo motivo l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nelle patologie croniche e dobbiamo dargli molta importanza se vogliamo prevenire e curare molte malattie.

Gli esseri umani, ma anche gli animali, ricevono il Qi dal Cibo, per questo motivo lo Stomaco è anche chiamato il Mare del Qi. Oltre ad essere l’origine del Qi è anche l’origine del Sangue essendo la Gu Qi fondamentale per la sua formazione insieme alla Yuan Qi e il Jing dei Reni. Del sangue abbiamo già del resto parlato, come abbiamo già parlato dei liquidi corporei, dove abbiamo visto che lo Stomaco è all’origine della loro formazione in stretta collaborazione con i Reni.

Dice il Su Wen al capitolo 19: “ I Cinque Organi ottengono tutto il Qi dallo Stomaco, e quindi lo Stomaco è la radice dei Cinque Organi” per questo motivo è sempre positivo per l’organismo tonificare lo Stomaco e la Milza.

Per il corretto movimento del Qi nei Tre Riscaldatori la funzione dello Stomaco è quella di far scendere il Qi verso il basso, verso l’Intestino, verso il Riscaldatore Inferiore, mentre la funzione della Milza è quella di far risalire il Qi verso l’alto, verso il Riscaldatore Superiore, cioè verso il Polmone e il Cuore.

La capacità di far risalire il Qi permette agli organi di rimanere nella loro posizione. Un deficicit del Qi di Milza provoca infatti i prolassi.

La Milza dirige la Gu Qi verso il Polmone dove si combina con l’aria per formare la Zong Qi che grazie alla Yuan Qi si trasformerà nell’energia nutritiva Ying Qi ed in quella difensiva Wei.

I liquidi dallo Stomaco grazie alla Milza invece prenderanno la Via delle Acque dove il puro è distribuito sempre dal Polmone per umidificare i tessuti e l’impuro scende nell’Intestino dove verrà eliminato con le feci e le urine attraverso una ulteriore funzione di separazione da parte della Vescica.

La Milza ha un’altra funzione molto importante ed è quella di trasportare il Qi ai muscoli e ai quattro arti. La bocca è connessa alle funzioni della milza per questo motivo i testi dicono che il Qi della Milza si collega alla bocca e si manifesta nelle labbra. La Milza distribuisce i cinque sapori agli altri Movimenti trattenendo per se il sapore dolce.

Come per gli altri organi alla Milza si correlano anche specifiche funzioni psichiche. Alla Milza infatti è correlata la nostra capacità di pensare, memorizzare, concentrarsi e percepire le idee.

E’ infatti la sede dello Yi ovvero dell’Intelletto. Un deficit di questa funzione crea il rimuginio ovvero la difficoltà di concentrazione che ci impedisce di trasformare le cose e ci costringe a rimanere sempre fissi sulle stesse idee senza trovare soluzioni. E’ per questo motivo che la Milza viene anche chiamata il Ministro delle Mutazioni.

Dott. Giovanni Di Luccio
Medico Agopuntore

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *